Estimated reading time: 8 minute(s)
Perché è importante valutare il consumo di foraggio negli animali da pascolo
Stimare l’assunzione di foraggio nei pascoli è fondamentale non solo per comprendere il comportamento e l’alimentazione degli animali da pascolo, ma anche per migliorare la gestione dei prati e i sistemi di produzione in una determinata area. Il consumo di foraggio è forse la variabile più importante che determina le performance degli animali e se volontaria è generalmente correlata.
Come stimare l’assunzione di foraggio
L’assunzione di foraggio serve come mezzo per spiegare le differenze nelle prestazioni degli animali tra le diverse specie. Inoltre, fornisce una spiegazione generale dei diversi sistemi di pascolo e delle pratiche di gestione. Sono stati sviluppati vari metodi per valutare l’alimentazione di diversi tipi di bestiame. Tali metodi si basano su tecniche che impongono un minimo disturbo alla normale attività di pascolo degli animali, sono accurate, precise, applicabili ai singoli animali e a tutti i tipi di foraggio e, in ultimo, si basano su componenti chimici facilmente determinabili.
Questi metodi possono essere divisi in tre gruppi:
- Metodi su base animale: consiste in una valutazione delle feci prodotte e la digeribilità dei foraggi pascolati.
- Metodi basati sulla valutazione della vegetazione: consiste nella valutazione del foraggio consumato considerando le differenze tra la quantità di foraggio presente sul terreno prima e dopo il pascolo degli animali.
- Metodi basati sul comportamento alimentare: consiste nella valutazione della quantità di foraggio consumata per ogni boccone, la frequenza del morso e il tempo di pascolo.
Vantaggi e svantaggi dei differenti metodi per valutare il consumo del foraggio
Metodo basato sulla valutazione della vegetazione
Consente di non interferire in maniera evidente durante il pascolo dell’animale ma la sua applicazione è limitata solo a determinate situazioni e può fornire risultati solo sul consumo medio di foraggio di un gruppo di animali. Questo metodo infatti non consente di raccogliere dati a livello individuale a meno che ogni animale non venga mantenuto esclusivamente su un singolo lotto di terreno.
Fattore | Tecnica | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|---|
Composizione del foraggio | Raccolta del foraggio | Campione senza contaminazione salivare | Interferenza con gli animali |
Fistola esofagea | Campione preciso sull’alimentazione | Intervento chirurgico influenzato dal breve periodo di tempo del campione | |
Grandezza del morso e velocità di masticazione | Pochi strumenti richiesti | Richiede l’identificazione delle piante | |
N-Alcani nelle feci | Facile da analizzare | Le piante con un basso numero di alcani vengono identificate con scarsa precisione |
Metodo su base animale
Questo metodo è applicabile in numerose circostanze e permette di esaminare alcune differenze tra gli animali. Le maggiori difficoltà per eseguire una corretta valutazione derivano: dalla differenza dell’altezza media della vegetazione prima del passaggio degli animali, dalla stima dell’accumulo di vegetazione durante il pascolo e allo stesso tempo dalle incertezze relative alla misurazione della biomassa.
Fattore | Tecnica | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|---|
Risultati delle feci | Sacchi fecali | Quantità reale di feci defecate; Risultati immediati | Influenza il comportamento animale |
Indicatori di dosaggio | Quantità reale di feci defecate | Prelievo rettale; Variazione nella concentrazione degli indicatori; Disturba gli animali |
|
Alcani | Facili da analizzare | Alcuni alcani possono essere assorbiti nell’intestino tenue |
Metodo basato sul comportamento alimentare
Questo modello descrive i cambiamenti nel comportamento dell’animale confrontandoli con i cambiamenti nella struttura della vegetazione. È, inoltre, utile per fornire una base per interpretare le variazioni di foraggio assunto con la vegetazione presente. Il parametro più difficile da valutare con questo metodo è calcolare l’assunzione media di nutrienti per deglutizione. Inoltre la grandezza del boccone e la frequenza di masticazione subiscono considerevoli modifiche in relazione al livello di defogliazione.
Fattore | Tecnica | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|---|
Composizione dell’alimentazione | Prelievo manuale | Breve durata e pochi strumenti richiesti | Valutazione soggettiva; Non corrisponde con la quantità di erba realmente consumata |
Fistola esofagea | Poco invasivo; Utilizzabile sia per animali di piccola che di grande taglia | Contaminazione della saliva; Recupero incompleto delle parti di erba consumata |
Conclusioni e raccomandazioni
L’assunzione del foraggio è importante per comprendere la relazione tra i diversi parametri e la produttività degli animali. La misurazione di questi parametri attraverso i differenti metodi copre diversi aspetti ma per lo più descrivono le caratteristiche della vegetazione e il comportamento di foraggiamento degli animali. In sostanza, raccomandare una tecnica specifica come il miglior metodo per stimare l’assunzione di foraggio non è un compito facile. Come illustrato nelle tabelle precedenti, ognuno di essi presenta vantaggi e svantaggi.