Estimated reading time: 7 minute(s)
Cos’è una dieta equilibrata?
È comune nutrire gli animali da allevamento utilizzando le risorse disponibili e fare affidamento sull’esperienza e le conoscenze passate attraverso le generazioni. Alcune strategie alimentari comuni integrano gli animali al pascolo con concentrati commerciali, sottoprodotti della coltura (melassa, cannucce, crocchette …), erba medica e fieno d’erba in inverno, cialde, fichi d’India … nella maggior parte dei casi combinati con l’uso di leccate per incontrare il minerale requisiti degli animali.
Tuttavia, questi mangimi / foraggi vengono raramente analizzati in anticipo da un laboratorio e poi corretti (bilanciati) per soddisfare i requisiti degli animali, spesso portando a uno squilibrio di nutrienti. Ciò significa che il mangime contiene più o meno nutrienti rispetto alle quantità richieste dagli animali che hanno effetti negativi sulla crescita, la riproduzione, la produzione di latte, ecc …
Di solito si pensa che l’alimentazione al di sopra dei requisiti sia meno negativa di quella sotto di loro. In realtà alcuni agricoltori sono convinti che l’alimentazione oltre i requisiti potrebbe essere utilizzata come strategia per garantire il rispetto dei requisiti minimi degli animali. Tuttavia, questo non è vero!
Quando si alimentano nutrienti extra, gli animali devono utilizzare parte dell’energia del mangime per espellere l’eccesso. Pertanto, l’energia che dovrebbe essere utilizzata per la crescita, l’ingrasso o la produzione di latte viene invece utilizzata per l’escrezione di questo eccesso di nutrienti. Inoltre, l’eccesso di sostanze nutritive finisce nelle feci che portano all’inquinamento ambientale, specialmente se si tratta di deflusso con l’acqua.
Pertanto, il bilanciamento delle razioni è fondamentale per ottimizzare le risorse di alimentazione disponibili nella farm. Come possiamo bilanciare una razione?
Elementi chiave per una dieta equilibrata
Il primo passo consiste nel comprendere i requisiti nutrizionali degli animali. Di cosa hanno bisogno gli animali?
Proteine : le proteine sono gli elementi costitutivi dei tessuti corporei (ad es. Muscoli, nervi, cellule del sangue). La loro mancanza non solo ostacola la crescita degli animali, ma le proteine sono essenziali per la produzione e la manutenzione. Purtroppo non possono essere sostituiti da altri nutrienti nel mangime. I semi oleosi (ad es. Farina di semi di soia, torta di semi di cotone …) così come alcuni baccelli degli alberi come i baccelli di cammello sono ottime fonti di proteine.
Carboidrati : ci sono tre tipi di carboidrati: zuccheri, amidi e fibre. I primi due sono digeribili dall’animale stesso. La fibra, d’altra parte, non è digeribile dagli animali ma può essere utilizzata dai microrganismi che vivono in simbiosi nel midollo spinale o nel rumine (solo ruminanti) (ad esempio i roughages).
Zuccheri e amidi sono importanti fonti di energia. Gli animali hanno bisogno di energia per svolgere importanti attività vitali, come: respirare, muoversi, crescere, ecc. Questi due carboidrati, quando sono “bruciati”, forniscono l’energia necessaria all’organismo. Gli zuccheri prontamente disponibili sono in effetti una fonte immediata di energia (ad es. Melassa). Gli amidi (mais, orzo, frumento) possono invece essere utilizzati solo se suddivisi in zuccheri semplici.
I minerali e le vitamine sono sostanze di cui gli animali hanno bisogno in piccole quantità ma sono essenziali per svolgere funzioni vitali. I minerali si trovano comunemente nei sali e possono essere aggiunti nel mangime o somministrati sotto forma di leccata. Le vitamine possono essere aggiunte al mangime o iniettate.